GuideTutorial & tipsGiurisprudenza Bocconi

Febbraio 28, 20150
https://www.blabbocconi.it/wp-content/uploads/2015/08/giuris-1024x683.jpg

Anche se la Bocconi è conosciuta da tutti come una sorta di tempio dell’Economia, a partire dal 1999 l’Università ha deciso di affiancare ai diversi corsi di matrice economica il primo corso di laurea a focus puramente giuridico che mai si fosse tenuto nell’Ateneo.

Il CLMG (Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza) si è affermato come primo corso in Italia capace di fornire ai suoi studenti una solida e completa base giuridica contornata da un notevole background di materie economiche e quantitative con il fine di formare giuristi capaci di affrontare le più diverse realtà lavorative e di analizzare con occhio critico le numerose intersezioni e congiunture fra Diritto ed Economia.

Corso di Studi
Il piano di studi del CLMG è uguale per entrambe le classi (le mitiche 19 e 20) per i primi 3 anni: durante questo periodo affronterete un interessante mix di esami giuridici ed economici che vi permetteranno di farvi una prima idea delle varie branche del diritto, nonché di scoprire le basi delle principali materie economiche per imparare a riconoscere gli innumerevoli rapporti che intercorrono fra ambito economico ed ambito giuridico.

La scelta più importante la dovrete invece fare alla fine del terzo anno quando sarete chiamati a scegliere verso quale direzione indirizzare il vostro percorso di studi, potendo optare per uno dei tre Majors offerti dall’Università: Forense (dedicato alle professioni “classiche” della giurisprudenza), International Track (orientato all’approfondimento delle materie a vocazione internazionale e volto a formare veri e propri giuristi “globali”, il cui “cavallo di battaglia” è la didattica in lingua inglese) o l’indirizzo Societario (volto all’approfondimento delle tematiche più propriamente legate al mondo delle imprese).

Studiare all’Estero
Se c’è una cosa che contraddistingue la nostra università rispetto alle altre è la forte vocazione internazionale e il gran numero di opportunità che questa ci offre per fare esperienze di studio all’estero. Detto questo, sembra quasi scontato dire che anche per il CLMG non mancano le possibilità di fare esperienza lontano dal nostro Paese: al quarto e al quinto anno infatti vi sarà data la possibilità di partecipare ai vari programmi di studio all’estero offerti dalla Bocconi, andando dall’Exchange Program al THEMIS Law Network (i cosiddetti programmi “lunghi” che prevedono soggiorni di svariati mesi nel paese di destinazione), dal Campus Abroad al Free Mover Summer.

In esclusiva per il CLMG vi sarà poi data la possibilità di partecipare a vere e proprie “competizioni giuridiche” internazionali quali il Vis Moot o il Telders Moot.

Alle varie opportunità si accede in base a graduatorie meritocratiche e al livello di conoscenza della lingua straniera, quindi vi consigliamo di cercare di lavorare bene e di restare “sempre sul pezzo” fin dall’inizio per non precludervi nessuna di queste grandi opportunità. Senza contare che, come si dice, “chi parte bene è già a metà dell’opera”.

Ricordatevi inoltre che tutti gli esami del primo anno devono essere fatti prima della presentazione della domanda per partecipare all’Exchange Program e al THEMIS Law Network.

I Mostri Sacri
Tre sono forse gli esami più rappresentativi del primo anno di giurisprudenza in Bocconi: Diritto Privato, che affronterete subito al primo semestre e vi darà una prima idea di come studiare le materie giuridiche da qui in avanti. E’ una materia complessa, da studiare possibilmente con costanza, ma che una volta fatta vi tornerà utile per l’intero corso di studi: non a caso avrete sentito dire il detto “dato privato, mezzo avvocato”, perché in effetti privato sta un po’ dappertutto!

NB. Diritto Privato è propedeutico a molte materie degli anni successivi (ad esempio Diritto Commerciale e Procedura Civile) quindi cercate di non bloccare il vostro percorso di studi su un singolo esame.

Il secondo mostro sacro è Diritto Costituzionale: è l’esame clou del secondo semestre, ma anche questo caso uno studio costante vi sarà sufficiente per comprenderlo e superarlo a gonfie vele, senza contare che studiandolo avrete un’idea ben chiara di come funzionano i vari meccanismi dello Stato e dei suoi organi e della nostra Costituzione (con diversi riferimenti europei ed internazionali).

L’ultimo dei mostri sacri è il famigerato Metodi Quantitativi (una chicca soltanto per noi Bocconiani), una via di mezzo fra matematica finanziaria e statistica. Su questo esame ne sentirete dire di tutti i colori, ma la vera regola d’oro è: seguite con attenzioni le lezioni in classe, non spaventatevi a chiedere chiarimenti tanto in classe quanto ai ricevimenti dei Professori, fate esercizi e tutto andrà per il meglio.

Giornata del Giurista
Il momento più importante dell’anno accademico per un giurista Bocconiano è senza ombra di dubbio la Giornata del Giurista: una giornata interamente dedicata al diritto e alle sue tematiche organizzata dagli studenti, dalle associazioni, dai rappresentanti e dai docenti.

Ogni anno si sceglie un tema da porre al centro dell’incontro e che solitamente riguarda aspetti del diritto che non è possibile trattare nelle varie lezioni dei differenti corsi.

Far parte del team della Giornata del Giurista è un’esperienza fantastica perché dà a tutti gli studenti CLMG, dal primo al quinto anno, la possibilità di lavorare fianco a fianco con gli altri colleghi e con i professori con l’obiettivo di migliorare ogni anno una giornata di approfondimento giuridico unica nel suo genere.

Manuel Sturba e Matteo Di Maio

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

I NOSTRI SOCIAL

I NOSTRI CAPIGRUPPO

Martino Cabassi – +39 3249287489

Alessandro D’Avino – +39 3318647209