Milano é oggi una cittá aperta al dialogo, accogliente, attraente, vivace e cosmopolita: scoprirete presto che é meno snob di quel che sembra. Quale altra città può offrire un panorama mozzafiato in cui girando, a 360 gradi, si possa vedere il parco e il castello sforzesco, i grattacieli di Porta Nuova, la città vecchia e, guardando oltre, il Monte Rosa? Antico e moderno, paesaggio e urbanistica. Milano é unica. Il New York Times l’ha definita “the place to be”, ma quali sono i punti di forza? Non più solo i noti moda e design, ma città in fermento con iniziative di grande portata culturale.
Ecco le proposte e i luoghi da visitare.
Palazzo Reale: una volta sede del governo della città, oggi importante centro culturale, sede di mostre ed esposizioni. Protagonista dal 2 settembre 2015 al 10 gennaio 2016, la mostra dedicata a Giotto, il più celebre tra i pittori italiani, che ha concluso la sua carriera artistica proprio a Milano, lavorando per i Visconti a Palazzo Reale. Le opere del grande pittore 300′ arriveranno a Milano da tutta Italia per arricchire il percorso espositivo: saranno esposte opere straordinarie come il Polittico di Stefaneschi e di Badia.
Museo del ‘900: attraverso le mostre temporanee ma soprattutto grazie all’esposizione permanente, rappresenta uno più importanti contributi ai maggiori esponenti nazionali e internazionali dei movimenti artistici che hanno caratterizzato il 20°secolo come Boccioni, Modigliani e Klee, solo per citarne alcuni. Lo stile avanguardista del museo culmina con la terrazza che offre una vista mozzafiato di Piazza del Duomo. Come arrivarci? Metro M1, fermata Duomo!
Pinacoteca di Brera: raccoglie una delle più celebri esposizioni in Italia di pittura, specializzata in pittura veneta e lombarda, con importanti pezzi di altre scuole. Inoltre propone un percorso espositivo che spazia dalla preistoria all’arte contemporanea, con capolavori di artisti del XX secolo. Un luogo magico insomma nel quale sembra di tornare indietro nel tempo, tra la splendida biblioteca e il giardino botanico, nonché per gli splendidi capolavori conservati al suo interno: uno tra tutti, il Bacio di Hayez.
Fondazione Prada: con i suoi sterminati 18.900 metri quadrati di superficie, la nuova sede di Largo Isarco a Milano, progettata da Rem Koolkhaas, punta a rivoluzionare i luoghi tradizionali dell’arte. Una via di mezzo tra un museo e un parco giochi che punta tutto su percorsi tematici, mostre, spazi per bambini, spazi dal mood sofisticato ma anche molto entertainment. Le cose assolutamente da non perdere sono: il podium, piccolo gioiello di Koolhaas, un parallelepipedo costruito con la luminosissima schiuma di alluminio; la mostra curata da Nicholas Cullinan, che riflette sul tema del corpo come frammento. Infine non si può non prendere un caffè al Bar Luce, progettato da Wes Anderson.
Per gli appassionati di Musica classica e lirica: la Bocconi ha stipulato delle convenzioni con vari teatri, tra cui Teatro degli Arcimboldi, Verdi, tramite cui è possibile usufruire di biglietti per spettacoli a prezzi ridotti (maggiori info sul sito della Bocconi).
Disponibili abbonamenti convenienti per gli under30 al Teatro della Scala. Biglietti limitati, sempre per gli under 30, per la prima della Scala, a €10. Save the date: 24 settembre, concerto gratuito a piazza duomo della Filarmonica della Scala.
MUDEC: il Museo delle Culture si prefigge di promuovere la conoscenza delle culture e degli usi delle diverse parti del mondo (anche attraverso la sua biblioteca). Ubicato in quella che un tempo era una zona industriale, il MUDEC rappresenta un punto d’incontro e di svago anche mediante il Bistrot, il ristorante e il bar presenti al suo interno che possono diventare un punto di ritrovo per un pomeriggio di relax. Il museo è facilmente raggiungibile dalla stazione di Porta Genova.
PAC uno dei pochi esempi di spazi espositivi di arte contemporanea. La galleria offre unicamente mostre temporanee allo scopo di mantenersi al passo con le tendenze nazionali e internazionali. Sono inoltre fondamentali gli eventi organizzati dalla galleria, sia a scopo didattico attraverso incontri con gli artisti e approfondimenti, sia a scopo di puro intrattenimento attraverso rassegne teatrali e concerti.
Annalisa Risi
Claudia Roma
Giovanna Fragalà
Manuel Sturba
One comment
Pingback: Decalogo delle dritte utili | B.Lab – Bocconi