CNSUCNSU2016GeneraleUnilab#CNSU2016, WTFaq: Mario Moschetta con UniLab

Maggio 2, 20160
https://www.blabbocconi.it/wp-content/uploads/2016/04/mario-fr-1024x723.jpg

Cos’è il CNSU?

È il consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, organo di rappresentanza degli studenti presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Si riunisce a Roma, presso il Miur.

Chi c’è nel CNSU?

L’organo è composta da:

  • 28 studenti
  • 1 dottorando
  • 1 specializzando

Che cosa fa il CNSU?

Formula pareri e proposte al Ministro:

  • sui progetti di riordino del sistema uni;
  • sui decreti ministeriali (ordinamenti didattici, orientamento e mobilità);
  • sui criteri per assegnazione e uso del fondo di finanziamento ordinario e della quota di riequilibrio delle università;
  • inoltre, formula proposte ed è sentito dal Min. su materie di interesse generale;
  • presenta al Ministro una relazione sulla condizione studentesca;
  • può rivolgere quesiti al Ministro, cui è data risposta entro 60 giorni.

Quando si vota per CNSU?

Mercoledì 18 e giovedì 19 maggio. In tutte le università del NordOvest (Lombardia, Piemonte, Liguria). Le elezioni si tengono ogni 3 anni, contemporaneamente in tutta Italia.

Cos’è UniLab?

  • Nata nel 2013, una piattaforma di gruppi di rappresentanza indipendenti
    attivi in diverse università
  • Pluralismo e autonomia: zero ideologie, solo studenti e #buoneidee
  • Un modello di innovazione e irriverenza.

“UniLab – SvoltaStudenti” nasce per rappresentare le studentesse e gli studenti italiani al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, portando la voce libera di centinaia di migliaia di giovani direttamente all’attenzione del Governo. UniLab è un network di students union che condividono con B.lab quel DNA di indipendenza autentica, soluzioni pragmatiche e approccio non ideologico alla rappresentanza studentesca. Ciò esclude ogni tipo di strumentalizzazione o influenza da parte di sindacati, partiti o organizzazioni para-religiose.

Il programma di UniLab si articola in 5 semplici obiettivi generali entro cui formulare proposte concrete, puntuali, dirette. Proponiamo misure alla portata e immediatamente attuabili, ma anche masterplan per questioni più ampie ma imprescindibili, che richiedono un percorso più complesso. Non ci candidiamo per testimonianza, ma per vincere e generare impatto significativo.

Non lo facciamo per narcisismo. Lo facciamo per non venire meno al patto di fiducia che ci lega alla comunità bocconiana. Perché molte regole che riguardano le vite degli studenti (dal diritto allo studio alle immatricolazioni, dalla mobilità internazionale ai servizi essenziali) vengono prese lontano dal perimetro felice di piazza Sraffa. Vogliamo esserci per rappresentare il ritmo di un’università in movimento.

Chi è #SuperMario?

Mario Moschetta, 22 anni, appassionato rappresentante CLEAM e capogruppo di B.lab nel 2015, oggi in Commissione Disciplinare e Collegio Docenti.

Ho fatto rappresentanza fin dal Liceo come rappresentante di classe e poi d’istituto, sempre nel nome dell’indipendenza, prediligendo il dialogo alle sterili proteste, e avendo come solo obiettivo risultati tangibili. Al grido di «miglioriamo l’eccellenza», ho visto concretizzarsi ciò che inizialmente era solo un programma elettorale con buone idee e tanta voglia di fare.

Non stacco mai il telefono, pronto a sacrificare un ripasso per aiutare qualcuno a mettere in funzione il nuovo sistema di MyPrint, per chiedere procedure online user-friendly o per migliorare il calendario accademico dati alla mano. Ipertecnologico e nottambulo in bunker, sono stato scelto all’unanimità da B.lab per correre da front-runner questa maratona #road2Rome.

Non mi manca il fiato. Dopo quasi tre anni tra progetti, riunioni di comitato di corso, organizzazione di CrashLab, SkiLab, B.live, B.lab2thePark e, non ultimo, a dare una mano a chiunque chieda aiuto tra Spotted e Dispense Bocconi, sono certo o di avere la grinta, la preparazione e la genuina disponibilità, fondamentali per essere un super rappresentante al CNSU, e non solo.

Con responsabilità e innovatività voglio rappresentare i Bocconiani e gli studenti delle università del Nord Ovest (Lombardia, Piemonte, Liguria). Metterò la stessa energia e la stessa passione, che contraddistinguono B.lab, al servizio delle studentesse e degli studenti italiani. Per una sfida che, prima ancora che il mio gruppo, è tutta la Bocconi a dover e poter rivincere.

#CNSU16 WTFaq – UniLab per Mario MOSCHETTA from B.lab | Bocconi

programma-grande-mario-v1

Roadmap: 3 anni di impegno al MIUR con UniLab – SvoltaStudenti

  • MERITO e DIRITTI

Indicizzazione delle borse di studio al costo della vita

Patti chiari con i test di ingresso: libri di riferimento indicati nel bando

Codice etico nazionale per docenti e Garante degli studenti

Riconoscimento nazionale della figura dello studente part-time

Abolizione dei due anni per il riconoscimento del nucleo autonomo con maggiori controlli per agevolare chi merita e controllare chi evade

  • DIDATTICA e FUTURO

Pubblicazione dei risultati della valutazione dei corsi

Università “fuori dall’aula”: più esperienza sul campo, sostegno con voucher per stagisti

Assistenti e ore di ricevimento: risorse da sfruttare con più efficienza

Ripartendo dalle superiori: ultimare i programmi ministeriali

  • EUROPA e INTERNAZIONALIZZAZIONE

CNSU europeo, puntando sull’integrazione con coraggio, “whatever it takes”, stimolando gli organi comunitari al sostegno dei programmi destinati ai giovani e agli studenti

Erasmus senza ostacoli e più esami riconosciuti

Sconti studenti per certificazioni di lingua

Didattica di qualità anche in lingua straniera, sempre più insegnanti e lettori madrelingua

Oltre l’Erasmus: incentivare Double Degree per abilitare una generazione di world citizens

  • LAVORO e OPPORTUNITÀ

Abolizione del requisito dei 105/110 per l’accesso ai concorsi

MIUR e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali insieme: education against unemployment

Orientamento: più informazioni, più ambizioni, più mentoring

Uni & Jobs Day istituzionalizzato

Lauree a ciclo unico: meno ostacoli al cambio di università

  • CAMPUS e PARTECIPAZIONE

Associazioni studentesche, spazi aperti e fondi più accessibili

Più vantaggi allo status di studente con card e trasporti in filiera

Mappatura e matching efficiente degli spazi studio aperti H24

Rafforzare il contatto tra rappresentanti delle varie università e istituzioni locali con incontri programmati

Incentivi allo sport e ai tornei universitari tra atenei (con collaborazione delle istituzioni metropolitane)

Lavoro in uni università 150 ore: prevedere il ruolo di tutor

  • DOPPIA IMMATRICOLAZIONE 

Abolizione del divieto di doppia immatricolazione, sincronizzazione con i paesi europei e possibilità di frequentare fino a due corsi di laurea contemporaneamente, siano essi italiani o esteri.

  • *Un regio decreto del 1933 a impedisce agli studenti italiani di frequentare contemporaneamente due corsi di laurea universitari. Se uno studente si iscrive anche all’estero rischia di vedersi cancellare uno dei due attestati. Questa discriminazione porta numerosi talenti a espatriare.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

I NOSTRI SOCIAL

I NOSTRI CAPIGRUPPO

Martino Cabassi – +39 3249287489

Alessandro D’Avino – +39 3318647209