Trovarsi catapultati da un giorno all’altro in una realtà grande come quella di Milano vi richiederà un po’ di tempo prima che possiate iniziare ad orientarvi come si deve. Fortunatamente l’ATM (Azienda Trasporti Milanesi) offre uno dei migliori servizi di trasporto pubblico in Italia, e con esso potrete raggiungere virtualmente qualsiasi angolo della città e dei suoi dintorni. La Metropolitana è generalmente il mezzo di trasporto più utilizzato dai milanesi, in quanto consente collegamenti rapidi ai principali luoghi d’interesse della città: ad oggi, essa è composta da 4 linee attive e da una ancora in costruzione.
Alla linea metropolitana si affianca una fitta rete di linee tramviarie; elencarle tutte sarebbe problematico, vi basti ricordare che le tre principali per voi saranno:
- la linea 9, che porta in Bocconi se si abita ad est rispetto all’università e che da lì vi può portare in zona Navigli in 2 fermate;
- la linea 90, che porta in Bocconi se si abita ad ovest rispetto all’università;
- la linea 24, che parte da Via Ripamonti angolo Via Bellezza (a 5 minuti dall’università) e vi porta direttamente in Duomo.
Per usufruire dei servizi di trasporto pubblico dovrete disporre di un biglietto (che per la tratta urbana costa 1,50 €) o di un abbonamento (22,00 € al mese o 200,00 € annui grazie alle agevolazioni per studenti). Se sarete soliti prendere quotidianamente i mezzi per raggiungere l’università, allora è molto probabile che vi convenga acquistare un abbonamento annuale, tenendo conto che starete in università almeno da Settembre fino a metà Giugno! Qualora decidiate di farlo e dobbiate andare a ritirare la tessera presso gli ATM point, il consiglio è quello di prendervi un ampio margine di tempo in quanto -specialmente tra Settembre e Ottobre- si devono affrontare code abbastanza lunghe.
Una volta ottenuta la tessera, potrete caricare il vostro abbonamento via internet, presso qualsiasi edicola/ATM Point presente nelle stazioni metropolitane, tramite l’App ATM o mandando un messaggio con scritto “ATM” al 48444 (fantastico, vero?). Da ultimo vi suggeriamo di scaricare l’App ATM, utilissima anche per calcolare itinerari e raggiungere nuovi posti!
Spostarsi a Milano in auto non è così complicato come sembra,data la presenza di un servizio car sharing in alternativa ai mezzi di trasporto pubblico. Si ricorda Car2go, che mette a disposizione 450 SmartForTwo al prezzo di 0,29€ al minuto. In alternativa, è possibile utilizzare il servizio Enjoy, il più economico con un costo di 0,25€ al minuto per le 500 e 0,35€ per gli scooter Piaggio MP3. Si noti che, per poter usufruire servizi di Car Sharing è necessario essere in possesso della licenza di guida da almeno un anno. Altro servizio di carsharing è GuidaMi, che permette la guida in corsie preferenziali e il noleggio di auto di diversi modelli.
Se volete evadere dalla realtà milanese nei weekeend, FREE TIME di TRENORD vi permette di raggiungere i luoghi più belli della Lombardia. Tante mete a prezzi agevolati per chi è appassionato della natura, delle città d’arte, dei musei o dei parchi divertimento. Ad esempio è facilmente raggiungibile Gardaland, il lago d’Iseo, dove è stata recentemente collocata l’opera d’arte galleggiante dell’artista Christo e la mostra sul grande Leonardo da Vinci. Da non perdere Mantova, la Capitale italiana della Cultura 2016,per cui Trenord offre biglietti speciali e sconti per i gruppi.
LE AREE VERDI MILANESI
Milano si sveglia presto la mattina; tra un pizzico di nebbia, gli odori tipici dei caffè, i suoni, i colori e i profumi, è una città diversamente grigia. Per evadere dalla vita frenetica quotidiana, essa offre meravigliose aree verdi e parchi, disseminati per la metropoli.
PARCO RAVIZZA
Occupa l’area adiacente l’università ed è un classico esempio di giardino liberty a Milano. Esso è l’ideale per praticare jogging, andare in bicicletta, organizzare un picnic tra amici, in famiglia o col proprio partner, oppure semplicemente per godere distesi sull’erba del tepore del sole.
GIARDINO DELLA GUASTALLA
Nato secondo lo stile del giardino “all’italiana”, rappresenta un suggestivo angolo di verde nella città, di fronte ai cugini della statale. All’interno vi si trova la peschiera, autentico gioiello barocco, con balaustre di pietra e ringhiera di ferro, formata da due terrazze in comunicazione tra di loro, inoltre nel verde è situato anche un tempietto di fattura neoclassica, con all’esterno una pregevole fontana.
GIARDINI INDRO MONTANELLI
Chiamati per oltre due secoli semplicemente “i giardini”, rappresentano una fantastica area verde situata nel cuore di Milano, nella zona di Porta Venezia. All’interno si trova il Planetario e il Museo Civico di storia naturale, apprezzato per le ricostruzioni realistiche di animali di tutte le specie, in particolare dei dinosauri. Tra la ricca e rigogliosa flora è stato individuato un percorso botanico, spesso animato da numerose visite organizzate.
PARCO SEMPIONE
Un parco stile romantico “all’inglese”, tutto recintato, che contiene una ricca collezione arborea e arbustiva, numerosi spazi ricreativi e di svago per bambini e adulti. Lungo i suoi margini si trovano importanti edifici storici e istituzioni milanesi, come il Castello Sforzesco, dal quale il parco si estende fino all’Arco della Pace, l’arena Gianni Brera, la Triennale di Milano e l’Acquario Civico. Esso offre percorsi di running appositi, campi di pallavolo, basket ed è spesso sede di spettacoli e concerti. All’interno dell’area verde da non perdere il Bar Bianco, famoso per i suoi aperitivi accompagnati da drink XL e da ottima musica, frequentato da tutti gli studenti universitari milanesi.
Buon viaggio in giro per Milano!
Mario D. Russo, Angela Esposito, Simona Miosi