DettoFattoIl tramonto dell’orale di Matefin

Ottobre 3, 20170
https://www.blabbocconi.it/wp-content/uploads/2017/10/D9A93114-A1C7-4DED-A3F1-6C3775104512.jpeg

Lo scoglio più duro, l’ostacolo più impervio, insomma: l’orale di Matefin!

Ebbene sì, oggi è arrivata la conferma ufficiale: da maggio 2018 le prove d’esame saranno solo scritte, sia parziali che generali, e non sarà più prevista alcuna prova orale. Va in pensione quindi il temutissimo colloquio, spesso oggetto di grandi discussioni e di aneddoti che hanno il sapore di leggenda.

Cosa cambia dal prossimo semestre?

Gli studenti del primo anno potranno sostenere due prove parziali, entrambe valutate in 31 punti, oppure una prova generale, anch’essa in 31esimi. Per poter fare la seconda prova parziale, inoltre, non sarà necessario aver ottenuto almeno 18 nella prima e, come per tutti gli altri corsi, si avranno a disposizione due appelli alternativi. Gli scritti però saranno closed book: non si potranno quindi utilizzare appunti o dispense, così come invece è stato fatto finora.

L’incognita della teoria

È pur vero che l’orale rappresentava l’unico momento in cui si accertava la conoscenza della teoria. Per questa ragione, sarà inserita una domanda di teoria in ciascun parziale, e almeno due nel generale, un po’ come avviene ora per Matematica generale. I pesi di ciascuna domanda cambieranno da esame a esame.

E gli studenti in debito?

Tutti coloro che sono in debito d’esame avranno tre alternative a disposizione: fare l’esame a gennaio nella vecchia modalità, con generale scritto e colloquio orale; fare l’esame a parziali o con il generale nella nuova modalità da maggio in poi; iscriversi alla classe 51 dedicata agli studenti in debito nel mese di febbraio, frequentare le lezioni apposite e fare lo stesso esame in due parziali dedicato agli studenti in corso. Il programma d’esame non cambierà.

Momento Amarcord

Consegnata agli annali una delle prove storiche della storia dei corsi Bocconi, a chi da questa forca è passato non resta che ripensare alla sua esperienza, con quel gusto di sana invidia verso chi non dovrà provare queste forti emozioni. Ma noi vogliamo fare di più: aiutateci a creare una raccolta delle migliori “leggende” che circondano questo esame. Mandateci un breve video in cui raccontate la vostra (dis)avventura oppure scrivete un messaggio alla nostra pagina Facebook. I migliori lavori saranno pubblicati! E se volete restare anonimi, specificatelo nel testo del messaggio. Che la sfida inizi!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

I NOSTRI SOCIAL

I NOSTRI CAPIGRUPPO

Martino Cabassi – +39 3249287489

Alessandro D’Avino – +39 3318647209