Il 18 febbraio 2025, l’Università Bocconi ha ospitato la conferenza “Dall’idea all’impresa – Percorsi di successo”, un evento di grande rilevanza per gli studentiorganizzato da B.lab -Bocconi L’incontro ha visto la partecipazione di figure di spicco nel panorama dell’innovazione e del business, tra cui Gerry Scotti, noto conduttore televisivo con una solida esperienza nel settore economico e imprenditoriale, Giada Dattoli-Zheng, imprenditrice e fondatrice di startup di successo, e Davide Dattoli-Zheng, co-fondatore di Talent Garden e leader nel mondo delle startup tecnologiche.
Il lato imprenditoriale di Gerry Scotti è stato il punto focale della conferenza. Spesso riconosciuto per la sua carriera televisiva, Scotti ha svelato un aspetto meno noto della sua vita: la sua profonda conoscenza dell’economia e il suo approccio imprenditoriale. Con un passato di studi in giurisprudenza e una carriera iniziale nel mondo della radio commerciale, ha spiegato come il suo percorso lo abbia portato a sviluppare competenze manageriali cruciali per il successo nel mondo dell’intrattenimento e degli affari.
Scotti ha raccontato come la sua esperienza nei media lo abbia reso un esperto di strategie di marketing e posizionamento del brand. Ha sottolineato che la televisione, al pari di qualsiasi impresa, richiede una visione chiara, una gestione efficace delle risorse e una grande capacità di adattamento alle esigenze del mercato. La sua carriera è stata un esempio di come la capacità di comunicare efficacemente e di costruire un’identità forte siano elementi essenziali per chiunque voglia avere successo, sia nello spettacolo che nel mondo degli affari.
Ma il conduttore non si è fermato solo alla comunicazione. Ha raccontato delle sue esperienze di investimento in diversi set
tori, dalla ristorazione all’industria vinicola, dimostrando un approccio imprenditoriale pragmatico e ben strutturato. Ha spiegato come il successo in questi ambiti dipenda da una solida pianificazione finanziaria, dalla scelta delle persone giuste con cui collaborare e dalla capacità di interpretare i cambiamenti del mercato.
Durante l’evento, Scotti ha anche riflettuto sull’importanza del rischio calcolato nell’imprenditoria: “Ogni impresa comporta dei rischi, ma la differenza tra un buon imprenditore e uno mediocre sta nella capacità di prevedere i problemi e trasformarli in opportunità”.
Giada Dattoli-Zheng ha condiviso il suo percorso nel mondo dell’impresa, raccontando come la sua startup abbia affrontato le sfide del mercato globale. Ha enfatizzato l’importanza del networking e della capacità di creare sinergie con altri imprenditori per accelerare la crescita del proprio business. Inoltre, ha sottolineato il ruolo cruciale della leadership femminile e dell’inclusività nel panorama imprenditoriale moderno.
Davide Dattoli-Zheng, noto per aver rivoluzionato il concetto di coworking con Talent Garden, ha approfondito il tema dell’ecosistema delle startup e dell’importanza della digitalizzazione. Ha spiegato come, oggi più che mai, il successo di un’impresa dipenda dalla sua capacità di innovare rapidamente e adattarsi ai cambiamenti del mercato. Inoltre, ha parlato dell’importanza della formazione continua e del supporto offerto da incubatori e acceleratori per i giovani imprenditori.
Durante il dibattito, il pubblico ha avuto l’opportunità di porre domande agli ospiti, ottenendo risposte dirette su temi come il fundraising, la scalabilità di un’idea di business e le competenze chiave richieste per costruire un’impresa di successo. Gli speaker hanno sottolineato che non esiste una formula unica per il successo, ma che determinazione, capacità di apprendimento e resilienza sono fattori essenziali nel percorso imprenditoriale.
La conferenza si è conclusa con un messaggio ispiratore per gli studenti presenti: l’imprenditorialità non è solo questione di idee, ma di esecuzione e capacità di trasformare una visione in realtà. L’evento ha offerto spunti concreti e motivazionali per coloro che aspirano a diventare i leader del futuro, lasciando un segno tangibile nell’ecosistema innovativo.
