top of page

Voci indimenticabili: il fascino del doppiaggio

Il 22 novembre, B.lab ha ospitato un evento che ha permesso al pubblico di immergersi nel mondo del doppiaggio italiano attraverso le esperienze di due figure di spicco: Emanuela Pacotto e Davide Garbolino.


Emanuela Pacotto, celebre per aver prestato la voce a personaggi iconici come Bulma in "Dragon Ball" e Nami in "One Piece", ha condiviso con passione il suo percorso professionale. Ha raccontato come la sua carriera sia iniziata quasi per caso, trasformando una semplice curiosità in una vocazione che l'ha portata a diventare una delle voci più riconoscibili nel panorama dell'animazione giapponese in Italia. Pacotto ha sottolineato l'importanza dell'empatia nel doppiaggio, spiegando come sia fondamentale entrare in sintonia con il personaggio per trasmetterne le emozioni al pubblico.


Davide Garbolino, noto per aver doppiato personaggi come Ash Ketchum in "Pokémon" e Shinichi Kudo in "Detective Conan", ha offerto uno sguardo approfondito sulle sfide tecniche del mestiere. Ha discusso dell'evoluzione del doppiaggio nel corso degli anni, evidenziando come l'avvento delle nuove tecnologie abbia modificato le modalità di lavoro, pur mantenendo intatta la necessità di una preparazione accurata e di una profonda comprensione del personaggio. Garbolino ha anche condiviso aneddoti divertenti legati alle sessioni di doppiaggio, rivelando al pubblico il lato più umano e meno conosciuto di questa professione.


La conferenza ha affrontato temi cruciali come l'adattamento culturale dei dialoghi, la fedeltà all'opera originale e l'importanza di mantenere l'integrità del personaggio durante il processo di doppiaggio. Pacotto e Garbolino hanno discusso delle responsabilità che i doppiatori hanno nel preservare l'essenza dei personaggi, soprattutto quando si tratta di opere che hanno un impatto significativo sul pubblico.


Un momento particolarmente emozionante è stato quando entrambi i doppiatori hanno eseguito dal vivo alcune delle loro battute più famose, riportando immediatamente il pubblico alle scene indimenticabili dei cartoni animati che hanno segnato l'infanzia di molti. Questo ha permesso di apprezzare la maestria con cui riescono a modulare la voce per adattarsi a personaggi così diversi tra loro.


La conferenza si è conclusa con una sessione di domande e risposte, durante la quale gli studenti hanno avuto l'opportunità di approfondire vari aspetti del doppiaggio, dalle tecniche vocali alle sfide dell'adattamento linguistico. Pacotto e Garbolino hanno risposto con disponibilità e competenza, offrendo consigli preziosi a chi aspira a intraprendere questa carriera.


L'evento ha offerto una rara opportunità di entrare nel mondo del doppiaggio, mettendo in luce l'importanza di questa professione nel dare vita e personalità ai personaggi che animano film e serie televisive. La passione e la dedizione di Emanuela Pacotto e Davide Garbolino hanno reso la conferenza non solo informativa, ma anche profondamente ispiratrice per tutti i presenti.


In un'epoca in cui le voci dei doppiatori accompagnano quotidianamente il pubblico attraverso vari media, incontri come questo sottolineano il valore e l'arte del doppiaggio, celebrando coloro che, con il loro talento, arricchiscono l'esperienza visiva e sonora degli spettatori.



Progetto senza titolo (4).png
DOCUMENTI
2.png
1.png
6.png
5.png
4.png
7.png
8.png
6.png
bottom of page